mercoledì 12 giugno 2024

European Athletics Championsips in Rome - Day 5 (11-06-2024)

 Clicca qui per la versione italiana

Today, too, we have to start from the bottom, because you just can't not start with Gimbo. What more can we say about him? He won another title, on a great measure, but this time he thrilled more with his faults than with his successful jumps. In fact, he made a competition interesting that would have been a monologue with a Tamberi in a better shape.

 The race had started at 2.17, but he had entered the competition at 2.22, without charging the crowd for the first jump (he had done so for Lando instead) and easily cleared them. Six had cleared them on their first attempt, including the three Italians, and there were the first exits, including the German winner in 2018 (I hope you'll understand if I don't write down the name). At 2.26, the first fault: he shits the bar with his heel, while two, both Ukrainians, clear them on first. At 2.29 he misses the first two attempts badly, while the Ukrainian Lavskyy is the only one to make it. On the third he makes it, not even by that much, and two are left. At 2.31 the Tamberi we know is back: he clears them with a margin, while Lavskyy after his first fault saves two attempts at 2.33. They both missed 2.33 twice, but Lavskyy seemed to get closer, Tamberi won: he celebrated with the terrace, but then asked for 2.34 for his last remaining attempt. He clears them, but comes back limping, so there's a moment of panic, fearing he'll end up like in 2016. Instead, he celebrates and even asks to continue. He asks for 2.37 and widely clears it. He celebrates by going to the grandstand to embrace Mattarella, Mei and Malagò, then he even comes to our side, on the raised platforms





 In the morning, I had planned to miss a few races: I just couldn't get up in time to arrive at 9.35 a.m. At the umpteenth traffic jam, however, I feared I would not even make it to see the relays. Fortunately, parking and entrance (both pre-filtering and turnstiles) are quick, so I get in a little after 10.35: the women's long jump qualification has just started and they are announcing Iapichino's qualification in the first jump with 6.71. The qualifying mark is 6.70: 8 will hit it. Mihambo immediately shoots 7.03 (and I don't see it). The first pool of the decathlon is also underway: Dester, on the rise, reaches 41 metres and is tenth out of 13, Naidon is last, Meyer first. In the second pool Kaul in the third surpasses everyone with 49.89.


I settle towards the centre of the grandstand. Around me mostly British, to my left Norwegians, to my right Swiss and, further on, Finns. Below, Estonians, Swedes and even a Czech flag can be seen. Here and there in the stands, also quite a few Germans. When I move up a couple of rows, I meet my World Championship chair neighbour from Budapest again. As usual, only the Tevere stand is quite full (for a morning session), then there are a few people in the terraces, more in the South than in the North one, and in the Monte Mario finish area, the rest of the stadium is deserted.

 One sees perhaps more Swiss flags than Italian ones. The Italian supporters are mainly represented by a group of school kids in the south terrace: without them, you wouldn't even realise you were in Italy (besides, after five full days, the risk of not even remembering where we are exists). You wouldn't realise we were in Italy even from the scoreboard: it's the first time I've seen a scoreboard that always gives the results only in English (excluding English-speaking countries, of course). The public, however, applauds everyone: Bulgarian Mitkovse's qualification in the long jump was warmly welcomed even if no Bulgarians are seen.

After I missed the 110hs of the decathlon, with yet another mess of the starter, and the semifinals of the women's 800, the track events resume with the relay batteries. We start with the men's 4X400: Italy is in the first without Sito and Sibilio (in addition to the injured Re) finishes second with a time that, for a long time, we could not do even with all the best  (3:02.06). The second is faster: with Italy's time one would have finished seventh, followed by the 4X400 women: in the first one the Netherlands grabbed the third place in extremis, the last one good for qualification (from fourth it would not have been repechaged), the second one ended with a sprint to 5, of which Italy was last, but from the time of the first one it was immediately clear that it would have been repechaged, and so it is.


We move on to the 4X100. First the men's, then the women's. I had tried to go upwards, but still I hardly see the second leg of the outer 3-4 lanes. In the first, Great Britain makes the last changeover wrong and finishes last in 39.60. And to say that 39.10 was enough to pass! In the second, Italy controls and comes second in 38.40. In the interview, Simonelli shouts a ‘Daje’ that echoes throughout the stadium. In the women's event, Italy is in the first heat (and I risk missing it to get a drink, I thought I had more time). I see that it loses ground in the third leg and I think she made a mistake in the changeover (I didn't see, I was too far away): I will find out later that Kaddari had hurt herself, the problems in the changeover were a consequence, it still comes in fourth with 43.27 and comparing it with the men's results, I think it's enough, but no: in the other heat the fifth does 43.15 and we are out. It seems incredible to me, but then I think that not so long ago we would have been content even to send 2 out of 4 relays into the final.

 

Once the track events are over, many people leave, but less than on other occasions. Mostly the British leave, the Germans, Estonians and a few Italians (but not the kids) remain. The first pool of the decathlon pole vault is underway, then the second pool and the two pool of the javelin qualifiers remain. The pole vault pools are staggered, as has been the custom for a few years now. The two platforms placed side by side give some strange visual effects, both when there is warm-up in one and when both competitions are underway: sometimes it seems as if they are raising or lowering the bar while one is vaulting (of course it is the other pool's). The first pool starts at 4.40 and already Skotheim risks the 0, as will happen later to Meyer at 5.00 and, in the other pool, to Kaul at 4.70. At 5.00, both Italians come out, after having given the impression that they could make it, and 5 are left. It will end at 5.30, with Meyer clearingv and retiring. Meanwhile, there was the first pool of the javelin: season's leader Dehning opens with less than 75 metres, then improves, but remains the last of the qualifiers. The qualification is at 82 metres and 4 in the first pool and 3 in the second will hit it.




After the end the first pole vault pool, I thought I would consider whether to leave or not. At 2.35 p.m. the second pool of the javelin starts and I thought maybe I would only see the first round. Instead I go on, both to follow the second pool of the pole vault and to see if there are any excellent eliminations. When Weber, in the third round, does 85.01 and gets out of the way (he was 12th at the time) and in the PV there are 4 left at 4.90 I decide to go. There are so few throws left that I think I could see them through to the end at this point, but I'm too tired and hungry,


 I had thought of skipping the first pool of the javelin in the decathlon, the first field event of the evening, but when I read that the best would be there I wanted to try to watch at least some of it. However, I arrived at the stadium at around 7.30 p.m., and as soon as I had passed the first gate, I discovered that it was over. In the medal plaza I see some members of the national team staff, such as Vizzoni, with someone who looks like Folorunso to me, but it seems strange to me that she is there, since she has the race in the evening. Seeing her in the race, I confirm that it was her. After the turnstiles, I decide to get some food: there is a queue, but I fear it will be worse later.

I arrive at my place that Dester is throwing, and he throws very long: 63.17, which he later improves to 63.66, clearly first in the group and fourth overall. When the announcer says that he is seventh overall, I think I have misunderstood, it seems impossible to me that he has recovered so much, but it is true. My row is already full for a good part, and it will fill up even more. The blocks towards the centre of the Tevere are even fuller. The South terrace is full, of course, the one that is open, because the rows further up are closed. There were few people in the rest of the stadium, and even in the Monte Mario grandstand there seemed to be fewer than usual. This time the Italians are definitely predominant, then next to me there are two Belgians, in the area we see Britons and Norwegians. When their athletes win, Estonians and Swiss will be noticed, who in any case seemed less than usual.


  Before the start of the high jump, Mattarella arrives and the national anthem is played. Shortly after the high jump, another top-level competition begins: the men's triple jump. As on the other occasions, from my position one can get an idea of the measurement by looking at where he arrives with the step, and immediately Pichardo seems to be in danger of finishing in the box: it is 17.48, it seemed more, so much so that Diaz Fortun overtakes him with 17.52, On the second jump Pichardo seems even more to finish in the box with the step: 18.04. Diaz gradually got closer, but caught up in the hHJigh and track events, we did not notice him so much. Until on the Spaniard's fifth attempt we hear a roar from the landing area, and we realise that he has done something big: 18.18! in two over 18 metres.

 There was another field event, the women's javelin, but hardly anyone noticed, except, I imagine, those from the countries of the athletes involved. When the high jump finishes, it is in the fifth round, so I hope I will follow it more, instead I just watch a few throws, none of them decisive. The Austrian Hudson wins. The track events begin with the men's 400 hurdles. Sibilio is in lane seven, Warholm in eight, so I realise that I will not see them when they pass into the straight on my side. We arrive at the final straight with Warholm with a huge lead and Sibilio already clearly second. Then Sibilio seems to get closer, but the lead is too wide After the last hurdle for a moment I hope for a miracle, ms no, the gap is just too wide. Warholm does 46.99, so it becomes clear that Sibilio has set the Italian record, and in fact it is 47.50. In the women's race, at the entrance to the straight there is much more of a gap between Bol and second than between second and last, so one can still hope that Folorunso, who had started slowly, will get into the medal fight. Instead she finishes fifth.






Then there is the women's 10000 (and even there they have problems at the start). A leading group of 8 formed immediately, including 3 Italians and 3 British, at mid-race there were 5 left, at the 7th km there were 3: Battocletti, the Briton Keith and the Dutch Van Es. In the last two km there were many lapping (it seems to me that at the end there were 6 left unlapped), so that it was difficult to understand which was the leading group. However, Battocletti and the Dutchwoman arrive at 500 metres: the woman from Trentino starts and immediately takes an unbridgeable lead: after the 5000. she also wins the 10000.

 Next, the epilogue of the decathlon The announcer announced that Dester had to do 4'25’ for the Italian record. It seems very difficult, but he does it: 4'23"! He finished sixth with 8235 points, Estonia's Erm maintained first place, while Meyer, who after the pole vault and javelin seemed likely to fight for victory, gave in and finished fifth. We finish with the women's 200, with the Neita-Kambundji duel. In the final, the Swiss made the breakthrough and won by 1/100.


The spectators rush out, while the speaker reminds them of the medal plaza. The medal table says 20 medals Italy, 11 the second country France. How would someone have been treated who predicted this eight years ago?

Campionati Europei di atletica a Roma - 5^ giornata (11-06-2024)

Anche oggi dobbiamo partire dal fondo, perché proprio non si può non partire da Gimbo. Che dire ancora di lui? Ha vinto un altro titolo,  con una grande misura, ma stavolta ha emozionato più con i suoi errori che con i salti riusciti Cosi infatti ha reso interessante una gara che con un Tamberi più rodato sarebbe stato un monologo: alle sue spalle, infatti, il livello era modestissimo, si andava a medaglia con 2,26.

La gara era partita da 2,17, ma lui era entrato in gara a 2,22, senza caricare la folla per il primo salto (l'aveva invece fatto per Lando) e superandoli agevolmente. Li avevano superati al primo tentativo in 6, tra cui i 3 italiani, e c'ertano state le prime uscite, tra cui il tedesco vincitore nel 2018 (spero capirete se non scrivo il nome). A 2,26 il primo errore: abbatte col tallone, mentre in due, entrambi ucraini, li superano al primo. Al secondo mette le cose al posto e rimangono in gara in 5. A 2,29 sbaglia proprio male i primi due tentativi, mentre l'ucraino Lavskyy è l'unico a riuscirci. Alla terza ce fa, neanche di tantissimo, e rimangono in due. A 2,31 torna il Tamberi che conosciamo: li supera con margine, mentre Lavskyy dopo il primo errore si conserva due tentativi a 2,33. Entrambi sbagliano due volte i 2,33, ma Lavskyy sembra andarci più vicino, Tamberi ha vinto: festeggia con la curva, ma poi chiede i 2,34 per l'ultimo tentativo che gli rimane. Li supera, ma torna zoppicando, per cui c'è un attimo di panico, temiamo che finisca come nel 2016. Invece continua a festeggiare e chiede addirittura di continuare. Chiede i 2,37 e li supera nettamente. Festeggia andando in tribuna d'onore ad abbracciare Mattarella, Mei e Malagò, poi viene anche dal nostro lato, sulle pedana sopraelevate.





 La mattina avevo messo in conto di perdermi alcune gare: non ce la facevo proprio ad alzarmi in tempo per arrivare alle 9,35.A ll'ennesimo ingorgo, però, ho temuto di non farcela a vedere nemmeno le staffette. Fortunatamente parcheggio e ingresso (sia prefiltraggio che tornelli) sono rapidi, quindi entro poco dopo le 10,35: Sono appena iniziate le qualificazioni del lungo femminile e stanno annunciando la qualificazione della Iapichino al primo salto con 6,71. La quota di qualificazione è 6,70: la centreranno i 8. La Mihambo spara subito 7,03 (e non la vedo). E' in corso anche il primo gruppo del disco del decathlon: Dester, in crescendo, arriva a 41 metri ed è decimo su 13, Naidon è ultimo, primo Meyer. Nel secondo gruppo Kaul al terzo supererà tutti con 49,89.


Mi sistemo verso il centro della tribuna. Attorno a me soprattutto britannici, alla mia sinistra norvegesi, alla destra svizzeri e., più in là, finlandesi. Sotto, estoni, svedesi e si vede anche una bandiera ceca. Qua è la per la tribuna, anche parecchi tedeschi. Quando mi sposterò di un paio di file, incontrerò di nuovo il mio vicino di sedia dei Mondiali di Budapest. Come al solito, è abbastanza piena (per essere una sessione mattutina) solo la tribuna Tevere, poi c'è un po' di gente nelle curve, più la Sud della Nord, e nella zona arrivi della Monte Mario, il resto dello stadio è deserto.

Si vedono forse più bandiere svizzere che italiane. Il tifo italiano è rappresentato soprattutto da un gruppo di ragazzini delle scuole, in curva Sud: senza di loro, non ci si renderebbe nemmeno conto di essere in Italia (del resto, dopo cinque giornate piene, il rischio di non ricordarci neppure dove siamo esiste). Non si capirebbe che siamo in Italia neppure dal tabellone: è la prima volta che vedo un tabellone che dà i risultati sempre solo in inglese (esclusi i paesi di lingua inglese, naturalmente). Il pubblico comunque applaude tutti: la qualificazione  della bulgara Mitkova nel lungo è stata accolta calorosamente anche se non si vedono bulgari.

Dopo che mi sono perso i 110hs del decathlon, con l'ennesimo pasticcio dello starter, e le semifinali degli 800 donne, le gare su pista riprendono con  le batterie delle staffette. Si parte con la 4X400 maschile: l'Italia è nella prima è senza Sito e Sibilio (oltre all'infortunato Re) arriva seconda con un tempo che a lungo non siamo riusciti a fare nemmeno con tutti i migliori (3:02.06). La seconda è più veloce: col tempo dell'Italia si arrivava settimi, Segue la 4X400 donne: nella prima l'Olanda acciuffa in extremis il terzo posto, l'ultimo utile per la qualificazione (da quarta non sarebbe stata ripescata), la seconda si chiude con una volata a 5, di cui l'Italia è ultima, ma dal tempo della prima si capisce subito che sarebbe stata ripescata, e così è.



Si passa alle 4X100. Prima quella maschile, poi quella femminile. Avevo cercato di mettermi in alto, ma comunque non vedo quasi per niente la seconda frazione delle 3-4 corsie esterne. Nella prima, la Gran Bretagna sbaglia l'ultimo cambio e arriva ultima in 39,60. E dire che bastava 39.10 per passare! Nella seconda, l'Italia controlla e arriva seconda il 38.40. Nell'intervista, Simonelli urlerà un "Daje" che rimbomberà in tutto lo stadio. Nella prova femminile, l'Italia è nella prima batteria (e rischio di perdermela per prendermi da bere, pensavo di avere più tempo). Vedo che si attarda nella terza frazione e penso abbia sbagliato il cambio (non ho visto, ero troppo lontano): scoprirò poi che la Kaddari si era fatta male, i problemi nel cambio erano una conseguenza, Arriva comunque quarta con 43.27 e facendo un confronto coi risultati degli uomini, penso che basti, Invece no: nell'altra batteria la quinta fa 43.15 e siamo fuori. Mi sembra incredibile, ma poi penso che non molto tempo fa ci saremmo accontentati anche di mandare in finale 2 staffette su 4.


Finite le gare su piste, molti vanno via, ma meno che in altre occasioni. Vanno via soprattutto i britannici, rimangono i tedeschi, gli estoni e qualche italiano (ma non i ragazzini). E' in corso il primo gruppo dell'asta del decathlon, rimangono poi il secondo gruppo e i due gruppi delle qualificazioni del giavellotto. I gruppi dell'asta sono sfalsati, come si usa ormai da qualche anno. le due pedane affiancate danno qualche effetto visivo strano, sia quando in una c'è il riscaldamento, sia quando sono in corso entrambe le gare: a volte sembra che alzino o abbassino l'asticella mentre uno sta saltando (naturalmente è quella dell'altro gruppo). Il primo gruppo parte a 4,40 e già Skotheim rischia lo 0, come succederà poi a Meyer a 5,00 e, nell'altro gruppo, a Kaul a 4,70. A 5,00 escono entrambi gli italiani, dopo aver dato l'impressione di potercela fare, e rimangono in 5. Si chiuderà a 5,30, con Meyer che la supera e si ritira. Intanto c'è stato il primo gruppo del giavellotto: apre il leader stagionale Dehning con meno di 75 metri, poi si migliorerà, ma rimarrà l'ultimo dei qualificati. La qualificazione è a 82 metri e la centreranno in 4 nel primo gruppo e in 3 nel secondo.




Finito il primo gruppo dell'asta, pensavo che avrei valutato se andarmene o no. Alle 14,35 comincia il secondo gruppo del giavellotto e pensavo che magari avrei visto solo il primo turno. Invece vado avanti, sia per seguire il secondo gruppo dell'asta, sia per vedere se ci sono eliminazioni eccellenti. Quando Weber al terzo turno, fa 85,01 e si leva dagli impicci (in quel momento era 12°) e nell'asta sono rimasti in 4 a 4,90 decido di andare. Sono rimasti pochissimi lanci che penso che a questo punto potrei vederli fino alla fine, ma sono troppo stanco e ho fame,

Avevo pensato di saltare il primo gruppo del giavellotto del decathlon, prima gara della sera, ma quando ho letto che ci sarebbero stati i migliori volevo provare a guardarne almeno un po'. Arrivo però allo stadio verso le 19,30, e appena ho passato il primo cancello, scopro che è finito. Nella medal plaza vedo alcuni membri dello staff della nazionale, come Vizzoni, con una che mi sembra la Folorunso, ma mi sembra strano sia lì, visto che ha la gara in serata. Vedendola in gara, avrò la conferma che era lei. Passati i tornelli, decido di prendermi da mangiare: c'è coda, ma temo che dopo sarà peggio.

Arrivo al mio posto che sta lanciando Dester, e lancia lunghissimo: 63,17. che poi migliorerà a 63,66, nettamente primo nel gruppo e quarto assoluto. Quando lo speaker dice che è settimo in classifica generale, penso di aver capito male, mi sembra impossibile abbia rimontato così tanto, invece è vero. La mia fila è già piena per buona parte, e si riempirà ancora di più. Ancora più pieni i settori verso il centro della Tevere. Pienissima la curva Sud, beninteso, quella che è aperta, perché le file più in alto sono chiuse. Poca gente invece nel resto dello stadio, anche nella Monte Mario sembra ce ne sia meno del solito. Stavolta gli italiani sono decisamente predominanti, poi accanto a me ci sono due belghe, in zona si vedono britannici e norvegesi. Quando i loro atleti vinceranno, si faranno notare estoni e svizzeri, che comunque sembravano meno del solito.


Prima dell'inizio dell'alto, arriva Mattarella e si suona l'inno nazionale. Poco dopo l'alto, inizia un'altra gara di altissimo livello: il triplo maschile. Come le altre volte, dalla mia posizione i si può fare un'idea della misura guardando dove arriva con lo step, e subito Pichardo sembra che rischi di finire in buca: sono 17,48, mi sembrava di più, tanto che lo supera Diaz Fortun con 17,52, Al secondo salto Pichardo sembra ancora di più finire in buca con lo step: 18,04. Diaz ci si avvicinerò gradualmente, ma presi dall'alto e dalle gare su pista, non lo noteremo tanto. Finche al quinto tentativo dello spagnolo si sente un boato dalla zona dell'atterraggio, e si capisce che ha fatto qualcosa di grande: 18,18! in due sopra i 18 metri. 

C'era un altro concorso, il giavellotto femminile, ma non se n'è quasi accorto nessuno, a parte, immagino, quelli dei paesi delle atlete coinvolte. Quando l'alto finisce, è al quinto turno, quindi spenso che lo seguirò di più, invece guardo solo qualche lancio, nessuno decisivo. Vince l'austriaca Hudson. Le gare su pista cominciano con i 400 ostacoli maschili. Sibilio è in settima corsia, Warholm in ottava, quindi capisco che non li vedrò quando passeranno nel rettilineo dal mio lato. Si arriva al rettilineo finale con Warholm con un vantaggio enorme e Sibilio già nettamente secondo. Poi Sibilio sembra avvicinarsi, ma il vantaggio è troppo. Dopo l'ultimo ostacolo per un attimo spero nel miracolo, ms no, il distacco è davvero troppo. Warholm fa 46.99, quindi si capisce che Sibilio ha fatto il record italiano, e infatti è 47.50. Nella gara femminile, all'ingresso del rettilineo c'è molto più distacco tra la Bol e la seconda che tra la seconda e l'ultima, quindi si può ancora sperare che la Folorunso, che era partita piano, si inserisca nella lotta per le medaglie. Invece arriva quinta.






Ci sono poi i 10000 femminili (e anche lì riescono ad avere problemi alla partenza). Si forma subito un gruppo di testa di 8, tra cui 3 italiane e 3 britanniche, a metà gara sono rimaste in 5, al setimo km in 3: la Battocletti, la britannica Keith e l'olandese Van Es. Negli ultimi due km ci sono tanti doppiaggi (mi sembra che alla fine resteranno a pieni giri in 6), tanto che si fatica a capire quale sia il gruppo di testa. Comunque, arrivano ai 500 metri la Battocletti e l'olandese: la trentina parte e prende subito un vantaggio incolmabile: dopo i 5000. vince anche i 10000.

A seguire, l'epilogo del decathlon Lo speaker annuncia che Dester deve fare 4'25" per il record italiano. Sembra molto difficile, invece ce la fa: 4'23"!. Arriva sesto con 8235 punti, L'estone Erm mantiene il primo posto, mentre Meyer, che dopo asta e giavellotto sembrava potesse lottare per la vittoria, cede e arriva quinto. Si finisce con i 200 femminili, con la sfida Neita-Kambundji. Nel finale la svizzera fa il soprpasso e vince per 1/100.



Il pubblico si afffretta a uscire, mente lo speaker ricorda la medal plaza. Il medagliere dice 20 medaglie Italia, 11 il secondo paese la Francia. Come sarebbe stato trattato uno che l'avesse previsto otto anni fa?


martedì 11 giugno 2024

Campionati Europei di atletica a Roma - 4^ giornata (10-06-2024)

 Finito il weekend, mi tocca di nuovo affrontare il traffico dell'ora di punta. Arrivo quindi un po' in ritardo: c'è di nuovo coda al primo ingresso, ma in compenso ai tornelli c'era così poca gente che ho temuto fossero chiusi. Speravo di vedere almeno l'ultima serie dei 100 del decathlon, invece niente: arrivo che sono in corso solo le qualificazioni dell'asta uomini e del giavellotto donne. Mi sistemo verso il centro del rettilineo, in modo da vedere meglio non solo l'asta, ma poi anche lungo e peso del decathlon. Alla mia desta, e quasi fino alla fine della tribuna, c'è un folto gruppo di estoni, che intoneranno cori da stadio in onore del decatleta Oiglane e dell'ostacolista Magi. Si vedono anche molti tedeschi e qualche francese, oltre ai soliti britannici, svizzeri e finlandese. Stavolta sono quasi difficili da trovare gli italiani, vicino a me non ne vedo. Sicuramente, di lunedì mattina, sono presenti solo quelli che ci sarebbero stati anche se questi campionati fossero stati a Helsinki o a Siviglia (e per essere un lunedì mattina non sono neanche pochissimi).


Da asta e giavellotto comincia a vedersi la tendenza di buona parte della mattinata: sembriamo tornare indietro di qualche anno, con controprestazioni degli italiani a cui non eravamo più abituati. Disastrosa la Botter nel giavellotto, con una qualificazione che non sarebbe stata impossibile per lei. Nell'asta sia Stecchi che Bertelli escono a 5,45 , col primo che fa un solo vero salto in due quote. A 5,45 c'è già qualche vittima illustre, come Sobera e il polacco ex campione del mondo di cui evito di scrivere il nome, a 5,60 dopo due tentativi sono in meno di 12 a superarla, quindi si capisce che non si andrà oltre (doveva essere 5,75): infatti rimangono in 13 e si chiude qui. Duplantis fa un solo salto, a 5,60, durante una gara su pista, quindi non se ne accorge quasi nessuno (certo non io), forse solo quelli che sono venuti solo per lui. C'è anche il lungo del decathlon, e stavolta riesco a vedere bene anche stacco e atterraggio, quindi vedo che Dester stacca sempre molto lontano e non va oltre 7,32. Primo Rooth con 8,01.



Le gare su pista cominciano coi 200 donne, dove la Siragusa fa una buona prova. Seguono i 1500 uomini, dove gli italiani passano tutti e Meslek è bravo a schivare una caduta di massa. Arrivano poi gi 800 donne, e qui ci sono le altre delusioni: poi la Coiro perde il terzo posto, l'ultimo per la qualificazione diretta e si capisce subito che la batteria è lenta e non ha speranze di ripescaggio, poi la Bellò si spegne nel rettilineo finale e arriva indietro.




Poi però, per fortuna, ci sono i 400 ostacoli, prima maschili, poi femminili, e lì la musica cambia. Dalla mia posizione, quando passano dal rettilineo davanti a me, l'atleta in corsia 9 non lo vedo, di quello in corsia 8 vedo solo la testa, di quello in corsia 7 metà, solo fino alla corsia 5 vedo tutto. E 5 dei 6 italiani erano in corsie dalla 7 in poi, anche Warholm era nella 8, almeno la Bol era nella 5. Warholm vince senza sforzo e all'arrivo canta "O sole mio" poi arriva il turno di Sibilio, ed è veramente mostruoso: arriva asl rettilineo finale in netto vantaggio e sembra proprio passeggiare, guardandosi a destra e a sinistra, solo nel finale accelera un po' per essere sicuro del primo posto. Nonostante tutto, fa 48.07! Gli viene chiesto di cantare anche lui "O sole mio", lui cerca di sottrarsi dichiarandosi di Bolzano, ma poi la canta, imbarazzato.

Tra le donne, la Folorunso arriva terza, ma dal tempo, 54.52, si capisce che sarebbe stata ripescate, e così è. Poi la Olivieri arriva in gruppo, ma scende anche lei sotto i 55" (54.99). Chiude la Muraro, che nel rettilineo finale recupera e arriva al secondo posto, ma poi arriva terza con 54.73, e rimane fuori per 7/100. Solo in queste due gare gli italiani hanno fatto due personali e due stagionali: e pensare che c'è stato un tempo non lontano in cui in un intera manifestazione (prove da stadio) facevano un personale e tre stagionali. Difficile crederci oggi.



Quando finiscono le gare su pista, c'è ancora qualche lancio del peso del decathlon. Normalmente in questi casi lo stadio si svuoterebbe, ma qui no, perché in molti sono qui per le prove multiple. Gli italiani arrivano agli ulitmi due posti e nella classifica generale Naidon è ultimo, Dester 19° su 24. Qui però non possiamo dire che sembriamo tornati indietro, perché una volta non si qualificavano neanche.

A pranzo, in un ristorante siciliano, incontro un gruppo di estoni e anche in giro per Roma si vede tanta gente qui per gli Europei. Rientro in zona stadio verso le 19,30: stavolta si entra rapidamente sia al prefiltraggio, sia ai cancelli. Cerco il negozio di merchandising nella fan zone , ma non lo trovo, eppure mi sembrava di averlo visto gli altri giorni e soprattutto mi sembra impossibile che non ci sia. Ce n'è comunque uno all'interno dello stadio: compro maglietta e cappellino. Agli ingressi e nei bar ti parlano in inglese, ormai sono abituati che gli italiani sono una minoranza. Per far capire meglio che sono italiano mi dipingo le guance.

Entro nello stadio che è in corso l'alto del decathlon: un gruppo è a 1,96 e l'altro a 1,87. Immaginando che ci sarà poca gente (ma temevo peggio), non vado al mio posto, ma due settori più in centro: attorno a me ci sono soprattutto norvegesi e tedeschi. Per due volte mi devo spostare perché arriva il titolare del posto, ma non voglio andare nel mio, troppo isolato: mi sposto solo di un settore. Alla mia destra, per parecchie file, quasi solo svizzeri, dietro di me un gruppo di britannici. Verso la fine del rettilineo (zona asta) le bandiere finlandesi sembrano più del solito. In occasione del martello e dei 400 donne si vedranno anche molte bandiere polacche,

Faccio fatica a capire la situazione dell'alto, visto che il tabellone dà il risultato complessivo dei gruppi e. ovviamente , quelli del gruppo più debole risultano sempre dietro, mentre il sito è bloccato e lo rimarrà per un bel po'. Nel gruppo forte si fa selezione già a 1,99: escono, tra gli altri, Meyer e Kaul e rimangono in 7, a 2,02 esce Naidon e rimangono in 5, compreso Skotheim che ha passato, a 2,05 sono in 2, alla fine Skotheim vince con 2,17. Nel gruppo debbole Dester fa fatica fino a 1,93, ma poi supera 1,96 alla prima, 1,99 alla seconda e 2,02 ancora alla prima. Skotheim passa in testa alla classifica, Dester 16°.


La prima finale è quella dell'asta femminile, e qui ci capisco ancor meno. A 4,58 rimangono in 7, tra cui Molinarolo e Bruni, le uniche a non averli superati alla prima. A 4,68 sono convinto che siano rimaste solo Stefanidi e Cadbury, fin quando non vedo la Moser superare i 4,78, che è la misura della vittoria. Scoprirò poi che aveva anche lei superato i 4,68 alla seconda ed era passata a 4,78 dopo un errore a 4,73.

Prima dell'inizio delle gare su pista vado a prendermi da mangiare, e stavolta faccio in fretta, non c'è quasi nessuno. Le gare su pista cominciano con le semifinali dei 200 donne: la Kaddari si nasconde dietro la Neita in curva, ma poi nel rettilineo cede e arriva quinta con 22.98. Si entrava in finale con 22.84, non era impossibile, Si arriva poi alla prima speranza italiana: i 400 maschili. Sito rimane in lotta per il primo posto fino al rettilineo finale, poi a 50-60 metri dalla fine comincia a correre in modo strano, tanto che penso che si sia fatto male e si ritirerà. Invece finisce quinto in 45.04. Dalla sua intervista e da una situazione simile nella gara femminile capisco che si era solo imballato. Lui dice "non cerco scuse", allora lo faccio io per lui: i primi tre (ma non il quarto) erano stati tutti esentati dal primo turno.



Intanto è cominciato l'ultimo concorso, il martello donne. La Fantini ,che lancia per prima, è terza dopo il primo lancio, ma al secondo passa in testa. Al quarto viene superata prima dalla francese Loga, che era settima, poi dalla pluricampionessa polacca, di cui capirete se non scrivo il nome, ma si riprende la testa, e stavolta di più di un metro: 77,14. L'asta finisce mentre il martello è ancora al quarto turno, quindi lo si potrà seguire con attenzione. Negli ultimi due turni la situazione rimane immutata: oro Fantini, Nei festeggiamenti, si mescolano le bandiere italiane e polacche.






Intanto le gare su pista proseguono coi 3000 siepi uomini. Ossama Zoglhami, vista la gara tattica, va in fuga al terzo giro. Lo speaker lo paragona a Panetta, ma Panetta era in grado di tenere un ritmo insostenibile per tutti gi altri, lui no. Lo riprendono all'inizio dell'ultimo giro: all'inizio sembra reagire, ma poi arriva ottavo. Seguono i 400 del decathlon: Dester viene messo nella serie più scarsa, la domina, ma con 48.43, lontano dal personale, Naidon gareggia nella serie di mezzo e arriva ultimo. La giornata si chiude con Skotheim in testa, Dester 12° e Naidon 19° (su 23)





Finito anche il martello, si arriva al clou, la finale dei 200  maschili. All'ingresso del rettilineo, Tortu e Desalu fanno sognare anche la doppietta. Certo, c'è uno svizzero davanti, tale Mumenthaler, ma sono sicuro che Tortu lo riprenderà. Invece lo svizzero vince, in quella che è sicuramente la più grossa sorpresa di questi campionati, finora. Tortu si dispera, anche per via del tempo: si è vinto con 20.28 e lui è arrivato secondo con 20.41. Col tempo con cui era arrivato terzo due anni fa, avrebbe vinto, con quello con cui Desalu era arrivato sesto nel 2018, stravinto (era 20.13)



Finisce che italiani e svizzeri escono dallo stadio sotto shock, per motivi opposti. E domani è la giornata più lunga, dove c'è anche Gimbo.