domenica 14 settembre 2025

World Athletics Championships in Tokyo - Day 1 (13-09-2025)

 Clicca qui per la versione italiana

 I arrive in Tokyo, which shows few signs of the World Championship. I don't know if there were others on my flight travelling for this reason, but I don't think so. At the airport, I only see a couple of volunteers with signs offering information. I don't stop because I assume they are only for those involved in the event. I don't see any posters on the street either. But above all, at the underground station, there are no signs about the direction to the stadium and all the writing is in Japanese. The underground stops and doesn't start again: there are announcements, but they are always in Japanese. When Google also tells me “no service”, I resign myself to taking another line.

At the arrival stop, you start seeing signs of the World Championships: posters featuring the top athletes of the Japanese team and some of their successes in the from previous Championships. You meet a few people heading to the stadium, but not many—they’re already all there. The stadium is right next to the exit, but it’s Entrance A, mine is E, which is exactly halfway round. Fortunately, the walk is short because you can pass right underneath the stands: the “pre-filtering” is completely absent; I’ve never seen a large stadium where you can walk under the stands without showing your ticket. There’s no queue at the entrance, everyone’s already in, and you get through both the bag check and ticket check immediately (manual, the turnstiles are switched off).

To reach my section, there are three escalator ramps, taking you up to section 320, mine is 335. On the way, you see another crowded stadium, which I assume is for baseball, later I’ll have confirmation. 

.


The stadium is wonderful: entering gives the impression of being in an indoor arena and the view is excellent. Above all, I’ve never seen shot put so well in such a big stadium. To think that four years ago it was empty… I had planned to miss the heats for the 3000m steeplechase—I needed to rest after the journey and jet lag. After the travel mishaps, though, I arrive just as the long jump qualifiers are ending their second attempt, the pole vault qualifiers have started, and three heats of the women’s 100m (out of seven) have already been run: luckily, Dosso is in the sixth heat. For a while, I don’t even know how the long jump and pole vault are going—the website isn’t working. I saw that Iapichino’s first jump went poorly, and the scoreboard shows the second wasn’t any better. I get there in time for her third: on the screen, it’s clear she’s out, and in the end, it’s even worse than it looked—6.32! And 6.60 would have been enough to go through.



My section, like almost all the rest of the stadium, is almost completely full; in my row, there are a couple of empty seats. Only on the opposite side, in the first and second deck (I’m in the third), are some sections half-empty. Next to me are two non-Asian girls: from their painted cheeks, I discover they’re New Zealanders. After a while, I remember we’ll be rivals in the shot put. In the row in front, there’s a group I’ll later find out to be Irish; everyone else nearby seems local.

The first track event I see is the fourth heat of the women’s 100m, with Alfred already pulling away halfway and finishing in 10.94, easing up at the end. Then comes the sixth heat, which Dosso (mentioned first by the announcer as the world silver medallist in the 60m) wins, beating athletes like Britain’s Hunt and America’s White. Meanwhile, in the pole vault, I see two of Oliveri’s three misses at 5.40; he finishes with no measure, while Bertelli clears 5.40 on first attempt, 5.55 on second, but at 5.70 doesn’t even attempt the first jump, and I don’t see the others. At 5.75, twelve remain and it ends there (they’d also scheduled 5.80).

Track events continue with the women’s 1500m heats, with only the top six qualifying. First Sabatini and then Zenoni control their heats, always among the leaders, while Cavalli loses contact on the last lap. Then come the men’s 100m heats, starting with a bang: in the first, the third runs 9.93 and the fourth 10.00 (top three and fastest losers go through). Those three will remain the fastest of the round, only Lyles will get close with 9.95. Jacobs starts poorly in his heat but manages to come third—he’ll be one of the slowest qualifiers.


And then it’s the first final of the day: men’s shot put. Walsh throws second and gets 21.58, followed by Crouser who looks better but only gets 21.41, then Fabbri seems slightly off and, indeed, after the first five he’s third, which already seems promising since all the throwers were favourites, and after the first round, he’s still third. In the second, Crouser takes the lead with 21.99, then Fabbri throws very long, right on the sector line, but it’s in: 21.83. His third attempt is even further, seems over 22, but this time it’s out of bounds. On the fourth throw, the surprise: instead of eight, ten athletes continue, dropping to eight at the fifth and six at the sixth. I knew they did this at the indoor Worlds but thought it was just for that occasion. On the fifth, Walsh throws 21.94—the New Zealanders next to me cheer, but Fabbri immediately ties it and stays second due to countback. Then Crouser improves with 22.34, avoiding winning the title with a mark that wouldn’t have enough to qualify at the US trials. The biggest surprise comes in the sixth round: Mexican Munoz, the only finalist I’d never heard of, after 21.29 and 21.50, improves again with 21.97 and moves into second place. The others don’t improve, so Fabbri gets bronze and Walsh fourth on countback. Disappointment for the New Zealanders: for a moment, I think of telling them a medal could arrive years later, with this athlete who came out of nowhere, but then I’m ashamed to think it.


Meanwhile, the women’s 10,000m had also taken place. Battocletti always among the leaders, usually in third: after a fast fourth and fifth kilometre, the leading group shrinks from seven to six, then five, with Battocletti the only non-African. From the seventh kilometre, the pace slows but the others don’t catch up. On the last lap, there are four left, at the final bend Chebet goes and Battocletti is the only one to follow: for a moment I'm illuded she might even overtake, but on the final straight the gap widens. Nadia takes silver, with yet another Italian record. Meanwhile, the crowd cheers for the home athlete who moved up positions, finishing sixth.



For 20 years, from 2003 to 2023, we hadn’t won three medals in one edition: today we won them in a single day! In the three worst editions, from 2013 to 2017, when every time we thought “I thought last time went badly until I saw this,” we won only two medals in total. The last event remains, the mixed relay: this time they introduce it normally, with the athletes already on the track and no light shows. Italy loses ground in the first leg and stays seventh, the USA maintain a lead over the group. In the final leg, the Netherlands have Bol and so become favourites for silver, which they win, with Belgium third in a sprint over Poland.

On the way out, there’s a queue because you can only go down a narrow staircase. I try another sector, but they’re all the same. Even at the metro there’s a crowd, but luckily more people are heading the other way. And tomorrow we set off at dawn for the Marathon.


sabato 13 settembre 2025

Mondiali di Atletica a Tokyo - 1^ giornata (13-09-2025)

 Arrivo in una Tokyo che non mostra molte tracce dei Mondiali. Non so se sul mio volo ci fossero altri, oltre me, che viaggiavano per questo motivo, ma non penso. All'aeroporto vedo solo un paio di volontari coi cartelli, che offrono informazioni Non mi fermo perché suppongo siano solo per gli addetti ai lavori. Anche per strada non vedo manifesti. Ma soprattutto, alla fermata della metro non c'è nessuna indicazione sulla direzione per lo stadio e le scritte sono tutte in giapponese. La metro si ferma e non riparte più: ci sono degli annunci, ma sempre in giapponese. Quando anche Google mi dà "nessun servizio", mi rassegno a prendere un'altra linea.

Alla fermata di arrivo si cominciano a vedere tracce del Mondiale: manifesti con gli atleti di punta della squadra nipponica e alcuni successi dei Mondiali passati. Si incontra qualcuno che va allo stadio, ma pochi: sono già tutti lì. Lo stadio ce lo si trova accanto uscendo, solo che è l'ingresso A, il mio e l'E, che è esattamente a mezzo giro. Per fortuna il giro è breve, perché si può passare proprio attaccati, sotto le tribune: il "prefiltraggio" è completamente assente, non ho mai visto un grande stadio dove si può passare sotto le tribune senza mostrare il biglietto. All'ingresso non c'è coda, sono tutti dentro, si passa subito sia il controllo zaini che il controllo biglietti (manuale, i tornelli sono disattivati). Per arrivare al mio settore ci sono tre rampe con le scale mobili, dove si arriva al settore 320, il mio è il 335. Passando si vede un altro stadio gremito, suppongo di baseball, poi ne avrò la conferma.



Lo stadio è bellissimo: entrando si ha l'impressione di essere in un impianto indoor e si vede tutto benissimo. Soprattutto il peso non credo di averlo mai visto così bene in un grande stadio. E pensare che quattro anni fa era vuoto... Avevo messo in conto di perdermi le batterie dei 3000 siepi: un po' mi dovevo riposare dopo il viaggio e i jet lag. Dopo i contrattempi del viaggio, però, arrivo che le qualificazioni del lungo sono alla fine del secondo salto, sono cominciate le qualificazioni dell'asta e si sono disputate 3 batterie dei 100 femminili (su 7): per fortuna la Dosso è nella sesta. Per un po' non so neanche come stanno andando lungo e asta: il sito non funziona. Avevo visto che il primo salto della Iapichino era andato male, vedo sul tabellone che è andato male anche il secondo. Il terzo faccio in tempo a vederlo: sullo schermo si vede subito che è fuori, ma alla fine lo sarà anche più di quanto sembrava: 6,32! E per passare bastava 6,60. 


Il mio settore, come quasi tutto il resto dello stadio, è quasi completamente pieno, nella mia fila ci sono un paio di posti vuoti. solo dalla parte opposta, nel primo e nel secondo anello (io sono nel terzo) alcuni settori sono semivuoti. Accanto a me ci sono due ragazze non asiatiche: dalla guance dipinte scopro che sono neozelandesi. Dopo un po' mi ricordo che saremo rivali nel peso. Nella fila davanti c'è un gruppo che scoprirò poi essere di irlandesi, tutti gli altri attorno sembrano locali.

La prima gara su pista che vedo è la quarta batteria dei 100 donne, con la Alfred che fa già il vuoto a metà gara e fa 10.94 passeggiando nel finale. Si arriva poi alla sesta, che la Dosso (citata per prima dallo speaker in quanto argento mondiale dei 60) vince battendo atlete come la britannica Hunt e l'americana White. Intanto nell'asta vedo due dei tre errori a 5,40 di Oliveri, che chiude a zero, mentre Bertelli supera i 5,40 alla prima, i 5,55 alla seconda, ma poi a 5,70 al primo non ci prova neanche, gli altri non li vedo A 5,75 rimangono in 12 e si chiude lì (erano previsti anche i 5,80)

Le gare su pista proseguono con le batterie dei 1500 donne, con qualificazione secca delle prime 6. Prima la Sabatini e poi la Zenoni controllano le loro batterie, sempre tra le prime, la avalli invece perde contatto all'ultimo giro. Seguono le batterie dei 100 maschili, dove si parte col botto: nella prima si arriva terzi con 9.93 e quarti con 10.00 (passano in tre più ripescaggi). I tre rimarranno però i più veloci nell'intero turno, solo Lyles si avvicinerà con 9.95. Jacobs nella sua batteria parte male, ma riesce ad arrivare terzo: sarà uno dei qualificati più lenti.



E si arriva alla prima delle finali del giorno: il peso maschile. Walsh lancia per secondo e fa 21,58, segue Crouser che sembra meglio, invece è solo 21,41, poi Fabbri sembra leggermente al di sotto e infatti. Il fatto che dopo i primi 5 sia terzo, mi sembra già un buon segno, visto che tutti quelli che hanno lanciato erano tra i favoriti, e infatti alla fine del primo turno è ancora terzo. Nel secondo Crouser passa in testa con 21,99, poi Fabbri fa un lancio molto lungo, sul limite del settore, ma è dentro: 21,83. Al terzo farà ancora di più, sembra oltre i 22, ma stavolta è fuori settore. Al quarto lancio la sorpresa che non proseguono in 8, ma in 10, che scendono a 8 al quinto e a 6 al sesto: sapevo che l'avevano fatto ai Mondiali indoor, ma pensavo fosse solo in quell'occasione. Al quinto Walsh fa 21,94: le mie vicine esultano, ma subito dopo Fabbri risponde con la stessa misura e rimane secondo per via della seconda misura. Poi Crouser allunga con 22,34 ed evita di vincere il titolo con una misura che non sarebbe bastata per qualificarsi ai trials USA. Al sesto la sorpresa più grossa: il messicano Munoz, l'unico dei finalisti che non avevo mai sentito nominare prima, dopo 21,29 e 21,50 si migliora ancora con 21,97 e va al secondo posto. Gli altri non si migliorano, quindi Fabbri bronzo e Walsh quarto per la seconda misura. Delusione delle neozelandesi: per un attimo penso di dirle che la medaglia potrebbe arrivare a distanza di anni, con questo atleta venuto fuori dal nulla, ma poi mi vergogno di pensarlo.





Nel frattempo però c'erano stati anche i 10.000 femminili. Battocletti sempre tra le prime, di solito al terzo posto: dopo quarto e quinto chilometri molto veloci, il gruppo di testa si riduce prima a 7, poi a 6, poi a 5, di cui la Battocletti è l'unica non africana. Dal settimo chilometro rallentano sempre più, ma le altre non recuperano. All'ultimo giro rimangono in 4, all'ultima curva parte al Chebet e la Battocletti è l'unica a venirle dietro: per un attimo mi illudo che possa addirittura superarla, poi nel rettilineo finale la distanza aumenta. Nadia comunque argento, con l'ennesimo record italiano. Intanto il pubblico si era entusiasmato per l'atleta di casa che aveva recuperato posizioni, arrivando sesta.




Per 20 anni, dal 2003 al 2023, non avevamo vinto tre medaglie in un'edizione: oggi le abbiamo vinte in un giorno! Nelle tre edizioni peggiori, dal 2013 al 2017, quelle dove tutte le volte pensavamo "credevo che i Mondiali scorsi fossero andati male finché non ho visto questi" ne avevamo vinto due in tutto. Rimane lò'ultima gara, la staffetta mista: stavolta la presentano normalmente, con gli atleti già in pista e senza giochi di luce. L'Italia perde terreno nella prima frazione e rimarrà sempre settima, gli USA rendono un certo vantaggio sul gruppo. Nell'ultima frazione l'Olanda ha la Bol e quindi diventa favorita per l'argento, che vince, col Belgio terzo in volata sulla Polonia.

All'uscita c'è coda perché si scende solo da una scala stretta. Provo ad andare in un altro settore, ma sono tutti così. Anche alla metro c'è ressa, ma per fortuna va più gente nell'altra direzione. E domani si parte all'alba con la Maratona.