giovedì 18 settembre 2025

World Athletics Championships in Tokyo - Day 5 (17-09-2025)

 Clicca qui per la versione italiana

It's one of those days where it's better to start from the end: Mattia Furlani is the long jump world champion Days like this make up not only for the many bitter pills of the past, the many “why don't I go and watch fencing?” (to see Italians win), but also for Howe's defeat in the last jump in Osaka. This is his sixth consecutive medal in as many major events (admittedly, he was favoured by having them in quick succession): I believe that while today we can debate who is the greatest Italian athlete of all time between Tamberi, Mennea and Jacobs (I say the former), in 10 years' time there will be no doubt.

I'm in a great position to follow the competition: first deck, right at the level of the pit. Tentoglu jumps first: 7.83, though it looked like even less. Gayle follows: you’d say a little more than 8 metres, but actually it’s 8.33. I realise that, from my spot, looking at the metric bar underestimates the measures: this was already evident earlier, during the triple jump qualifiers. It's Furlani's turn: it's immediately obvious that it's a foul. After him comes Ehammer, who jumps 7.95 (this time I would have said even more) and closes the first round in second place. I only see the mark from Furlani’s second jump, as I was watching a 400mh semi-final, but you can tell it’s at least decent: 8.13. However, here they come first the Bulgarian (forgive me for not writing his name) with 8.19, and then the Chinese aShi with 8.33: you realise the road to medals is getting complicated, especially as you always think Tentoglu will get involved. Instead, in the third jump, the Greek doesn’t improve and remains ninth: I think that if he pulls off a great fourth jump and wins a medal, there’ll be a lot of talk about the new rule of doing the fourth round with ten athletes, but there is no problem because first the Chinese Zhang and then the Spaniard Lescay (last to jump and who had two fouls) put him in eleventh position and his competition ends. Furlani’s jump doesn’t look bad, but it’s a foul: I wasn’t sure, and I read later it was by 11 cm. Immediately after, Ehammer jumps 8.30, to the delight of the Swiss fans behind me, then Zhang 8.18 and Montler 8.13 (but with a second measure): Furlani is seventh, although closer to first than to eighth (this will remain so until Lescay’s jump).

In the fourth round, Furlani jumps fourth, after the first three fail to improve. I cheer because the jump is valid, but doesn’t seem exceptional. Instead, it’s 8.22, he moves up to fourth place and at least no longer risks missing out on the sixth jump. Only Gayle improves in this round, by 1 cm. So we reach the fifth round: eight remain and the order doesn’t change, so Furlani jumps second. You can see it’s clearly better than the previous one, and if that was 8.22… In fact, this is 8.39: he takes the lead! For the first time in this stadium, I see Italian flags waving, besides mine. We get to the last jump with the situation unchanged: six jump, and this time the order is based on the standings, so Furlani jumps last. The first athlete passes, then there are two jumps, from the Bulgarian and Ehammer, which are clearly good, but not enough to trouble him: in fact, both are 8.06: it’s a medal. Shi jumps and immediately knows he hasn’t improved: he waves and celebrates his bronze. In fact, it’s a foul. Only Gayle remains: everyone claps for him, including Furlani, but it’s 8.07, the same mark Furlani will do. The celebrations begin: someone throws him a flag, then a bigger one, the loudspeaker plays “Sarà perché ti amo”, just like with Tamberi in Budapest. At first he parades only with Shi, then Gayle joins in.



Even today I arrived just in time for the start of the events: my goal was to see Diaz’s first jump, who was second to jump, and I managed to catch it just as I walked in, before finding my seat. From what I saw, it didn’t look bad, but it was a foul. As I said, I chose my spot with the long jump in mind, and this time I chose well. Like yesterday, the first deck on my side is full, the opposite side not so much, and neither are the upper tiers. Behind me there’s a group of Swiss fans in two rows, on my right an "occidental" from an unspecified country. There are still groups of Jamaicans, both on my side and the other, and when Gout Gout is announced in the 200m, you realise there are also lots of Australians. In the neighbouring block there are lots of accredited people, and many pass by on the aisle: Levorato, two Cuban triple jumpers, Koala and someone wearing a Kenya shirt who didn’t look like a Kenyan, evidently a coach.

There’s some curiosity to see Dallavalle, and I was actually surprised to see him in the team, having not competed all year. The first jump looks good, but it’s beyond all expectations: 17.08. The qualifying mark would be 17.10, so I imagine he’ll stop, and indeed he does. Same goes for Diaz and Pichardo, after jumping 16.94 and 17.09 respectively (with a real sense of ease) on their second attempts. At one point, I realise I haven’t seen Diaz Fortun, then the announcer says he’s withdrawn after a foul. Claye is out, who after the third jump realises he hasn’t made it and waves goodbye, and so are two of the three Cubans. The men's javelin qualifiers were also underway: in the first group, Chopra qualifies directly on his first throw, Weber on his second and, surprisingly, the Pole Wegner, who was twelfth in the group, on his third. In the second group, Yego qualifies on his first, Peters shoots 89 metres on his second and Olympic champion Nadeem, after two disastrous throws, qualifies on his third. In the final, only three Europeans and no Finns.

The other field event final was the women’s pole vault. I was well placed for that too, it was on my side. It starts at 4.45: eight clear it on the first attempt, four on the second, including Bruni; one goes out and McCartney withdraws after a miss. On to 4.65: five clear it on first attempt, four on second. After the first attempt where she doesn’t even try, Bruni seems to signal “that’s enough”: I miss her second attempt so I really think she’s withdrawn. Instead, she takes the third and misses badly. Others go out too, leaving nine. On to 4.75, and it’s clear this is a very steep progression: Morris and Moon clear it first time, Sutej and Svabikova on the third. So, clearing two heights is enough to finish fifth, just like Trost did in Rio. On to 4.80: Moon clears first time, Morris and Sutej on the second, Svabikova misses twice and saves her third attempt. At 4.85, Morris clears first time while Moon misses and saves her remaining attempts, with the others going out. The competition is decided on the second attempt at 4.90, when Moon’s bar wobbles for ages but stays up. Morris misses twice, saves an attempt at 4.95 and misses that too. Moon asks for 5.01, but makes a half-hearted attempt and calls it a day. Competition ended half an hour before the track events finished.



Meanwhile, on the track, the 200m heats had started, first women’s, then men’s. Disappointment for the Italians: Kaddari gets left behind, recovers a bit and I think she’s finished fourth. Actually she’s fifth with 23.11, no chance of qualifying. Fontana does even worse, never in the race. Among the men, Desalu fights hard in a very tough heat, stays with the leaders for a long time, then fades a little. I can’t see the placings well, they all look close (though looking at the result, not really): I find out he’s fifth with 20.43 and won’t go through to the next round by thousandths. Tortu, considering the expectations, doesn’t do that badly, but he also comes fifth in 20.49 and is out.


Next are the 400m hurdles semi-finals, again women’s first, then men’s. The Italian women do their best, but it’s not enough: Folorunso would have needed to take 0.25 off the Italian record, Muraro 0.30 off her personal best from yesterday. Among the men, this time Warholm looks confident, though he’s second again, clearly easing off at the end. Dos Santos seems a bit in trouble, but keeps second not by much.



On to the two finals. First, the women’s 3000m steeplechase, which I follow distractedly as the long jump finale is unfolding. The pace is furious, close to world record; seven remain immediately, then four, then one of those four, Chemutei, falls at a barrier just before the second kilometre (right in front of me) and doesn’t get up, having to be carried off the track. Another fall at the last water hazard, but without consequences. Cherotich wins, with a championship record.

It ends with the 1500m. Here, the start is tactical. Everyone stays together until almost the end, and even Riva, up to 100-150 metres from the finish, seems to be in the medal fight. On the final straight, Wightman seems to pull away, someone closes in, but I think he’s won anyway. Instead, he’s overtaken by the one I discover after the finish is the Portuguese athlete Nader.

Riva is seventh. That makes five medals, which we hadn’t reached for thirty years, and eleven top-eight finishes, which until two editions ago would have been considered an excellent result for an entire World Championships. And there are still four days to go.


mercoledì 17 settembre 2025

Mondiali di Atletica a Tokyo - 5^ giornata (17-09-2025)

Click here for English version 

E' uno di quei giorni non che ti prende la malinconia, tutt'altro, ma in cui è meglio cominciare dalla fine: Mattia Furlani è campione del mondo di salto in lungo. Giorni così ripagano non solo dei tanti bocconi amari del passato, dei tanti "ma perché non vado a vedere la scherma?", ma anche della beffa di Howe a Osaka. Con questa sono sei medaglie consecutive in altrettanti grandi eventi (certo, favorito dall'averli avuti a distanza ravvicinata): credo che se oggi si può discutere su chi sia il più grande atleta italiano di sempre fra Tamberi, Mennea e Jacobs (io dico il primo), tra 10 anni non ci saranno più dubbi.

Sono in ottima posizione per seguire la gara: primo anello, proprio all'altezza della buca. Salta per primo Tentoglu: 7,83, ma sembrava anche meno. Segue Gayle: si direbbe poco più di 8 metri, invece sono 8,33. Capisco quindi che guardando la barra metrica dalla mia posizione le misure sono sottovalutate: si era visto un po' già prima, nelle qualificazioni del triplo. E' il turno di Furlani: si vede subito che è nullo. Dopo di lui viene Ehammer, che fa 7,95 (stavolta avrei detto anche di più) e chiude il primo turno al secondo posto. Del secondo salto di Furlani vedo solo l'impronta, stavo seguendo una semifinale dei 400hs, ma si vede che è almeno discreto: 8,13. Arrivano però prima il bulgaro (perdonatemi se non scrivo il nome) con 8,19 e poi il cinese Shi con 8,33: si capisce che la strada per le medaglie si fa complicata, anche perché uno pensa sempre che si inserirà Tentoglu. Invece al terzo salto il greco non si migliora e rimane nono: penso che se dovesse fare un grande quarto salto e arrivare a medaglia si parlerà molto della nuova regola di fare il quarto turno a 10, invece il problema non si pone perché prima il cinese Zhang e poi lo spagnolo Lescay (ultimo a saltare e che aveva due nulli) lo mandano in undicesima posizione e la sua gara finisce. Il salto di Furlani non sembra male, ma è nullo: non ne ero sicuro, e dire che leggo che lo era di 11 cm. Subito dopo Ehammer fa 8,30, per la gioia degli svizzeri dietro di me, poi Zhang 8,18 e Montler 8,13 (ma con una seconda misura): Furlani è settimo, anche se più vicino al primo che all'ottavo (questo varrà fino al salto di Lescay).

Al quarto turno, Furlani salta per quarto, dopo che i primi tre non si sono migliorati. Esulto perché il salto è valido, ma non sembra eccezionale. Invece sono 8,22, va al quarto posto e almeno non corre più il rischio di non qualificarsi per il sesto salto. In questo turno si migliora solo Gayle, di 1 cm. Si arriva così al quinto turno: rimangono in 8 e l'ordine non cambia, quindi Furlani salta per secondo. Si vede che è decisamente meglio del precedente, e se quello era 8,22... Infatti questo è 8,39: passa in testa! Per la prima volta in questo stadio vedo sventolare bandiere italiane, oltre alla mia. Si arriva all'ultimo salto con la situazione immutata: saltano in sei, e stavolta l'ordine si modifica in base alla classifica, quindi Furlani salta per ultimo. Il primo rinuncia, poi ci sono due salti, del bulgaro e di Ehammer, che si vede subito che sono buoni, ma non da impensierirlo: infatti sono entrambi di 8,06: è medaglia. Salta Shi e capisce subito di non aver migliorato: saluta e festeggia il bronzo. Infatti è nullo. Rimane solo Gayle: tutti battono le mani per lui, anche Furlani, ma è 8,07, la stessa misura che farà poi Furlani. Partono i festeggiamenti: gli lanciano una bandiera, poi una più grande, l'altoparlante manda "sarà perché ti amo", come con Tamberi a Budapest. All'inizio sfila solo con Shi, poi si aggiunge Gayle.


Anche oggi ero arrivato al limite dell'inizio delle gare: l'obiettivo era vedere il primo salto di Diaz, che saltava per secondo, e ci riesco affacciandomi appena entrato, prima di cercare il mio posto. Da quello che vedo, non sembrava male, ma è nullo. Come dicevo, avevo scelto il posto pensando al lungo, e stavolta ho scelto bene. Come ieri, il primo anello dal mio lato è pieno, dall'altro lato non tanto, così come gli anelli superiori. Dietro di me c'è un gruppo di svizzeri su due file, alla mia destra un occidentale di un paese imprecisato. Ci sono ancora dei gruppi di giamaicani, sia dal mio lato che dall'altro, e quando annunceranno Gout Gout nei 200 si capirà che ci sono anche tanti australiani. Nel settore accanto ci sono tanti accreditati e anche sulle scale ne passeranno tanti: la Levorato, due triplisti cubani, la Koala e uno con la maglia del Kenia che non aveva proprio l'aspetto di un keniano, evidentemente un allenatore.

C'è la curiosità di vedere Dallavalle, che mi sono anche meravigliato di vedere in squadra, non avendo gareggiato tutto l'anno. Il primo salto sembra buono, ma è oltre ogni aspettativa: 17,08. la qualificazione sarebbe 17,10, ma immagino che si fermi e infatti lo fa. Idem Diaz e Pichardo, dopo aver fatto rispettivamente 16,94 e 17,09 (dando l'impressione di grande facilità) al secondo. A un certo punto mi accorgo che non ho visto Diaz Fortun, poi lo speaker annuncia il suo ritiro, dopo un nullo. Fuori Claye, che dopo il terzo salto capisce di non avercela fatta e saluta e due cubani su tre. Erano in corso anche le qualificazioni del giavellotto maschile: nel primo gruppo Chopra si qualifica direttamente al primo lancio, Weber al secondo e sorprendentemente il polacco Wegner, che era dodicesimo nel gruppo, al terzo. Nel secondo gruppo si qualifica Yego al primo, Peters spara 89 metri al secondo e il campione olimpico Nadeem dopo due lanci disastrosi centra la qualificazione al terzo. In finale solo 3 europei e nessun finlandese.


L'altra finale di concorsi era l'asta donne. Anche quella ero in buona posizione per vederla, era dal mio lato. Si parte da 4,45: 8 li superano al primo, 4 al secondo, tra cui la Bruni, una esce e una, la McCartney si ritira dopo un errore. Si passa a 4,65: in 5 li passano al primo, in 4 al secondo. La Bruni, dopo un primo tentativo in cui non ci prova neanche sembra fare il segno di "basta": mi perdo il secondo tentativo, per cui penso davvero che si sia ritirata. invece fa il terzo e lo sbaglia nettamente. escono anche altre due, rimangono in 9. Si va a 4,75 e si capisce che forse è una progressione troppo rapida: Morris e Moon li superano al primo, Sutej e Svabikova al terzo. E' bastato quindi superare due quote per arrivare quinte, come con la Trost a Rio. Si va a 4,80: la Moon li supera al primo tentativo, Morris e Sutej al Secondo, la Svabikova sbaglia due volte e si conserva il terzo tentativo. A 4,85 invece è la Morris a farlo al primo, mentre la Moon sbaglia e si conserva gli altri tentativi e le altre escono. La gara si decide al secondo tentativo a 4,90, quando l'asticella della Moon trema a lungo, ma sta su. La Morris sbaglia due volte, si conserva un tentativo a 4,95 e sbaglia anche quello. La Moon chiede 5,01, ma fa un tentativo senza provarci davvero e chiude lì. Gara finita mezz'ora prima della fine delle gare su pista.




Intanto in pista si era cominciato con le batterie dei 200, prima femminili, poi maschili. Delusione per gli italiani: la Kaddari rimane attardata, poi recupera un po' e mi sembra sia arrivata quarta. Invece è quinta e con 23.11, nessuna speranza di ripescaggio. Ancora peggio la Fontana, mai in gara. Tra gli uomini Desalu si batte bene in una batteria difficilissima, rimane a lungo coi primi, poi cede un pochino. Non vedo bene il piazzamento, sembrano tutti vicini (a vedere poi il risultato, mica tanto): scopro che è quinto con 20.43 e rimarrà fuori dai ripescaggi per millesimi. Tortu, viste le premesse non va nemmeno così male, ma arriva anche lui quinto in 20.49 ed è fuori.




Seguono le semifinali dei 400hs, sempre prima femminili, poi maschili. Le italiane fanno il loro, ma non basta: per passare la Folorunso avrebbe dovuto togliere 25/100 al record italiano, la Muraro 30 al suo personale di ieri. Tra gli uomini stavolta Warholm sembra sicuro, anche se arriva ancora secondo, ma ha chiaramente rallentato nel finale. Sembra un po' in difficoltà Dos Santos, che mantiene il secondo non di tantissimo. 





Si arriva alle due finali. Prima i 3000 siepi donne, che seguo distrattamente, essendoci l'epilogo del lungo. Partenza a un ritmo forsennato, al limite del record del mondo: rimangono subito in 7, poi in 4, poi una delle 4, la Chemutai, poco prima del secondo km cade su una barriera (proprio davanti a me) e non si rialza, devono portarla fuori dalla pista a spalla. Altra caduta sull'ultima riviera, ma stavolta senza conseguenze. Vince la Cherotich, col record dei campionati.




Si chiude coi 1500. Qui invece la partenza è tattica. Rimangono tutti in gruppo fino quasi alle fine e anche Riva fino a 100-150 metri dalla fine dà l'impressione di potersi inserire nella lotta per le medaglie. Nel rettilineo finale Wightman sembra prendere il largo, c'è uno che si avvicina, ma penso che abbia vinto comunque. Invece è stato superato da quello che dopo l'arrivo scopro essere il portoghese Nader.



Riva è settimo. Siamo così a 5 medaglie, a cui non arrivavamo da 30 anni, e 11 piazzamenti negli 8, che fino a due edizioni fa avremmo considerato un ottimo risultato in un intero Mondiale. E mancano ancora quattro giorni.



World Athletics Championships in Tokyo - Day 4 (16-09-2025)

 Clicca qui per la versione italiana

This time, the programme starts right away with an Italian, Lazzaro in the 800 metres heats, so I mean to be there since the beginning and I'm confident I'll make it. On the underground, I meet a group of Jamaicans, and this time you can already feel the World Championships atmosphere on the journey. At the arrival stop, there are two staff members with megaphones making announcements, but only in Japanese. I waste precious time getting something to drink, having forgotten my water bottle, and so I realise that once again, despite having less distance to cover inside the stadium, being in the first deck, I will see the races already underway. In fact, I arrive just as the first 800m heat has finished. I then read that Lazzaro came second to last.

My seat is a huge disappointment: I wonder what made me choose the first deck, paying almost three times as much. I had chosen the spot for the high jump, but the sector is covered by the hammer cage. Yes, in the end you can see the uprights, but you can't really see the run-up. Even for the triple jump, you can see the athletes at the start well enough, but you can't get a sense of the distance, and only from one runway can you see the take-off and get an idea whether it’s valid or not. My block is full, but many others are not: you can see the difference with the holidays (yesterday was also a holiday in Japan), the upper half of the third deck is almost completely empty and even in the first deck there are plenty of empty seats, especially in the second bend (opposite the high jump sector).

I watch the qualifications from the start: immediately many favourites qualify directly: Perez, Povea, Lafond, Rojas (unrecognisable with long hair). For the Italians, you have to wait a bit: Derkach jumps first and fouls, then Saraceni, whose jump I miss, but I see she does 13.82. It probably won’t be enough, but it’s encouraging. In fact, at the start of the second round, she’s already out, but after a foul at the second attempt (like Derkach, who will finish with 13.69) she gets to the third jump still just 4 cm from qualification. The jump, from what I can see from my position, looks pretty long, but it’s a foul. The last jump from the Turkish athlete Danismaz, who was previously out due to countback, will reduce regret by moving qualification up to 14.00.


Meanwhile, the 800 heats have continued. Tecuceanu stays at the back the whole time, I keep hoping he’ll start and come back, but he only does so a little at the end and finishes fifth. Pernici, on the other hand, stays in the pack, and on the last bend seems to be fading, but in the home straight recovers to second place, just behind Wanyoni. Then come the 110m hurdles semi-finals: I barely watch the first as I’m waiting for Saraceni’s jump, it’s won in 13.27. The second is Simonelli’s: he starts well, then loses ground and in the last 2-3 hurdles makes up some. They’re all close together, I hope he’s at least third and in position for a best time spot. Instead, he’s fourth, with the same time as third (13.22), but for now he would be through. The third is the most waited for by the crowd, because of Muratake, who finishes second. Seeing the winner’s time, 13.12, I realise Simonelli is almost certainly out and in fact the third does 13.19, the fourth also 13.22, but goes through on thousandths. In the end, Simonelli is out by 3 thousandths. Holloway sinks, finishing sixth and last.



With the 800 heats over, the high jump final can begin, which, after Zenoni’s disqualification and Simonelli’s failure to qualify, is the only one left with an Italian. It starts at 2.20 and already 5 fail the first attempt and one (Beckford) goes out. Already at 2.24, only 5 clear it at the first try and Sioli also misses, but on the second attempt, after hyping himself up with the crowd like Tamberi, he clears it with a good margin. When the Japanese Akamatsu also clears it on his second go, a child from the next block comes over to give me a high five. Three are out, nine remain and Sioli is not last, so unless everyone but him clear 2.28, he’ll be in the top 8. In the end, everyone except him and the Japanese do clear it, so they’re joint eighth: three at the first attempt, one (Woo) at the second, and the other three at the third. And with that, it's nine top-eight finishes: when we used to get that in an entire World Championships, it didn't even seem bad. You can already tell it will finish after the track events are over. At 2.31, everyone misses the first attempt, at the second Woo and, surprisingly, Stefela clear it; at the third, Kerr, after hyping himself up Tamberi-style, pulls out a splendid jump and clears it with plenty to spare. Doroshchuk also manages it, though he makes the bar wobble. So we get to the end of the track events with four at 2.34, all of whom have made at least one miss.


The other field event was the men's hammer. I can see the cage very well, less so the landings, especially those over 80 metres – I can’t really tell how far beyond they are. This time the first throw isn’t decisive, in fact it’s a foul (by Kokhan), but right after come Halasz’s 81 metres and Katzberg’s 82. But surprisingly, after the first throw, it’s the German Hummel who leads with 82.77. On the second, Katzberg sets things straight with 84.70: a championship record. Suddenly, the world record, which dates back to when I’d just come of age, doesn’t seem so unbreakable. Halasz and Kokhan will also go over 82 metres, finishing third and fourth respectively: I remember a competition with seven over 80 metres (Osaka 2007), but never with four over 82.


The track events continued with the women's 400 semi-finals, first the women, then the men. In the first women's semi, Paulino slows down too soon, loses first place and holds on to second by just 0.05 seconds (she wouldn’t have been a non-automatic qualifier), in the last McLaughlin eases up a bit at the finish and still runs 48.29. Here too, a record dating back to when I was actually underage seems within reach. With 49.88 you’re out of the final. In the second men’s semi, Scotti stays with the leaders until the second bend, then loses a bit but finishes fifth, first of the second group. The time is 44.77, which was the Italian record only three months ago. Incredible 43.61 for the winner, from Botswana. In the last, the crowd gets excited for Nakajima, who finishes second, beating Samuonga, the two Americans and Hudson-Smith, all eliminated. The final will have only one American and three from Botswana.

It’s time for the track finals. It starts with the women’s 1500: 300 metres from the end there are three Kenyans and Hull, in the last bend Kipyegon sprints away, Hull tries to follow but is overtaken by Ewoi and just about saves third place. In the post-race interview, the winner remembers winning in 2021 without a crowd. It ends with the 110 hurdles: Tinch ahead of the Jamaicans, Muratake tries to get in the mix but finishes fifth.



As I said, the high jump remains, with four athletes still in the race. Unlike yesterday, though, most of the crowd starts to leave. Only Woo and Kerr clear 2.34, both on the third attempt. They go up to 2.36: Woo misses, Kerr clips the bar with his calf but it stays up. The Korean saves his last two attempts for 2.38 and misses them, Kerr celebrates and everyone, myself included, begins to leave without waiting to see if he’ll go on jumping. He doesn’t.


On the way out, I check my seat for tomorrow, also in the first deck: it looks like a great spot for the long jump. I run into two Italian athletes, whom I don’t recognise straight away, but one looked like Saraceni. There’s much less of a queue, even for the underground.

In the morning, I’d been to the Tokyo Metropolitan Government Building. There was a World Championships exhibition, but it was closed. On the other hand, there were some memorabilia in the observatory as well.


martedì 16 settembre 2025

Mondiali di Atletica a Tokyo - 4^ giornata (16-09-2025)

 Click here for English version

Stavolta il programma parte subito con un italiano, Lazzaro nelle batterie degli 800, quindi punto ad arrivare all'inizio e sono fiducioso di farcela. Sulla metro incontro un gruppo di giamaicani, stavolta si sente l'atmosfera dei Mondiali già in viaggio. Alla fermata d'arrivo ci sono due addetti col megafono che fanno annunci, ma sempre solo in giapponese. Perdo tempo prezioso nel prendermi da bere, avendo dimenticato la borraccia e quindi capisco che anche stavolta, nonostante abbia meno strada da fare all'interno dello stadio, essendo anche al primo anello, vedrò le gare cominciate. Infatti arrivo che la prima batteria degli 800 è appena finita. Leggo poi che Lazzaro è arrivato penultimo.

Il posto è una grande delusione: mi chiedo chi me l'ha fatto fare di scegliere il primo anello, pagando quasi il triplo. Avevo scelto la posizione in funzione dell'alto, solo che il settore è coperto dalla gabbia del martello. Sì, alla fine i ritti si vedono, ma non si vede bene la rincorsa. Anche del triplo, si vedono bene le atlete alla partenza, ma non ci si può fare un'idea della misura e solo di una pedana si vede lo stacco e si può avere un'idea se sia valido o no. Il mio settore è pieno, ma tanti altri no: si vede la differenza coi giorni festivi (anche ieri in Giappone era festa), la metà superiore del terzo anello è quasi completamente vuota e anche al primo anello ci sono molti vuoti, soprattutto nella seconda curva (opposta al settore dell'alto).


Vedo dall'inizio le qualificazioni: si parte subito con tante favorite che si qualificano direttamente: Perez, Povea, Lafond, Rojas (irriconoscibile coi capelli lunghi). Per le italiane bisogna aspettare un po': salta prima la Derkach e fa nullo, poi la Saraceni, che mi perdo, ma vedo che è 13,82. Probabilmente non basterà, ma incoraggiante. Infatti all'inizio del secondo turno è già fuori, ma dopo un nullo al secondo (come la Derkach, che chiuderà con un 13,69) arriva al terzo salto ancora a 4 cm dalla qualificazione. Il salto, da quello che si può vedere dalla mia posizione, sembra piuttosto lungo, ma è nullo. L'ultimo salto della turca Danismaz, che prima era fuori per la seconda misura, toglierà un po' di rimpianti spostando la qualificazione a 14,00.



Intanto erano proseguite le batterie degli 800. Tecuceanu sta in coda tutto il tempo, spero sempre che parta e recuperi, invece lo fa solo un po' alla fine e arriva quinto. Pernici invece sta in gruppo, all'ultima curva sem bra stia cedendo, ma nel rettilineo finale recupera fino al secondo posto, subito dietro Wanyoni. Seguono le semifinali dei 110hs: la prima la seguo poco perché aspetto il salto della Saraceni, viene vinta in 13.27. La seconda è quella di Simonelli, che parte bene, poi perde terreno e negli ultimi 2-3 ostacoli recupera qualcosa: sono tutti vicini, spero sia arrivato almeno terzo e sarebbe in posizione da rispescaggio. Invece è quarto, con lo stesso tempo del terzo (13.22), ma per adesso sarebbe ripescato. La terza è la più attesa dal pubblico per via di Muratake che arriva secondo. Vedendo il tempo del vincitore, 13.12, capisco che Simonelli è molto probabilmente fuori e infatti il terzo fa 13.19, il quarto anche lui 13.22, ma passa per i millesimi. Alla fine Simonelli è fuori per 3/1000. Affonda Holloway, sesto e ultimo.




Finite le batterie degli 800, può cominciare la finale dell'alto, che dopo la squalifica della Zenoni e la mancata qualificazione di Simonelli, rimane l'unica con un italiano. Si parte da 2,20 e già in 5 falliscono il primo tentativo e uno (Beckford) esce. Già a 2,24 solo in 5 li superano al primo tentativo e anche Sioli sbaglia nettamente, ma al secondo, dopo essersi caricato col pubblico alla Tamberi, li supera con un buon margine. Quando il giapponese Akamatsu li supera anche lui al secondo, un bambino viene dal settore accanto a darmi il cinque. Escono in 3, rimangono in 9 e Sioli non è ultimo, quindi a meno che i 2,28 non li superino tutti tranne lui, arriverà negli 8. Li supereranno tutti tranne lui e il giapponese, che sono quindi ottavi a pari merito: 3 al primo tentativo, uno (Woo) al secondo e gli altri 3 al terzo. E con questo fanno 9 piazzamenti negli 8: quando li facevamo in un Mondiale intero non ci sembrava neanche male. Si capisce già che si finirà dopo la fine delle gare su pista. A 2,31 il primo lo sbagliano tutti, al secondo li superano Woo e sorprendentemente Stefela, al terzo Kerr, dopo essersi caricato alla Tamberi, tira fuori un saldo splendido e li supera con ampio margine. Ce la fa anche Doroshchuk, sia pure facendo tremare l'asticella. Si arriva quindi alla fine delle gare su pista con 4 a 2,34, che hanno tutti fatto almeno un errore.


L'altro concorso era il martello maschile. Vedo molto bene la gabbia, meno l'arrivo dei lanci, soprattutto quelli oltre gli 80 metri non capisco bene di quanto siano oltre. Stavolta il primo lancio non è quello decisiovo, anzi è un nullo (di Kokhan), ma subito dopo ci sono gli 81 metri di Halasz e gli 82 di Katzberg. A sorpresa però dopo il primo lancio è in testa il tedesco Hummel con 82,77. Al secondo Katzberg rimette le cose a posto con 84,70: record dei campionati. Improvvisamente il record mondiale, che risale a quando ero appena maggiorenne, non sembra più così imbattibile. Supereranno poi gli 82 metri anche Halasz e Kokhan, rispettivamente terzo e quarto: ricordo una gara con 7 sopra gli 80 metri (Osaka 2007), ma non con 4 sopra gli 82.




Le gare su pista erano proseguite con le semifinali dei 400 donne, prima femminili, poi maschili. nella prima femminile, la Paulino rallenta troppo presto, perde il primo posto e mantiene il secondo solo per 5/100 (non sarebbe stata ripescata), nell'ultima la McLaughlin un pochino nel finale e fa comunque 48.29. Anche qui, un record che risale a quando ero addirittura minorenne sembra attaccabile. Con 49.88 si è fuori dalla finale. Nella seconda maschile, Scotti rimane coi primi fino alla seconda curva, poi perde qualcosa, ma arriva quinto, primo del secondo gruppo. Il tempo è 44.77, ossia il record italiano fino a tre mesi fa. Incredibile 43.61 del vincitore, del Botswana. Nell'ultima, il pubblico si esalta per Nakajima, che arriva secondo battendo Samuonga, i due americani e Hudson-Smith, tutti eliminati. Finale con un solo americano e tre del Botswana.

Arriva il momento delle finali su pista. Si comincia dai 1500 femminili: a 300 metri dalla fine rimangono le tre keniane e la Hull, nell'ultima curva la Kipyegon si invola, la Hull prova a starle dietro, ma poi viene rimontata dalla Ewoi e salva a stento il terzo posto. Nell'intervista dopo gara, la vincitrice ricorda di aver vinto nel 2021 senza pubblico. Si chiude con i 110hs: Tinch davanti ai giamaicani, Muratake prova a inserirsi, ma arriva quinto.







Come dicevo, rimane l'alto, con 4 atleti ancora in gara. A differenza di ieri, però, buona parte del pubblico se ne va. I 2,34 li superano solo Woo e Kerr alla terza. Si va a 2,36: Woo sbaglia, Kerr tocca l'asticella col polpaccio, ma resta su. Il coreano conserva i due tentativi per i 2,38 e li sbaglia, Kerr festeggia e tutti, me compreso, cominciano ad andare senza vedere se continuerà a saltare o no. Non continua.



All'uscita controllo il mio posto di domani, anch'esso al primo anello: sembra un'ottima posizione per il lungo. Incrocio due atlete italiane, che non riconosco subito, ma una sembrava la Saraceni. C'è molta meno coda, anche per la metro.

In mattinata ero stato al palazzo del governo metropolitano di Tokyo. C'era una mostra dei Mondiali, ma era chiusa. In compenso anche all'osservatorio c'erano alcuni cimeli.