giovedì 5 aprile 2018

Visita al Santiago Bernabeu (31-03-2018)

Click here for English version

Era soltanto lo stadio vuoto, ma passando la pasqua a Madrid ho avuto la possibilità di aggiungere il Santiago Bernabeu alla lista degli stadi visitati. Ero infatti stato due volte al Camp Nou (1998 e 2010), ma mai al Bernabeu.

Lo stadio si trova a un incrocio di strade come tanti, tra case e uffici. Non c'è quella che da noi chiamano "zona di prefiltraggio" e non ci sono quasi parcheggi: solo un piccolo spiazzo davanti e un parcheggio sotterraneo di fianco. Si entra da una torre laterale, e c'è una coda lunga quasi tutto il lato lungo dello stadio, che comunque scorre rapidamente: in una decina di minuti siamo dentro.

La visita comincia dal terzo anello (su 4), dove s'è una prima vista panoramica: lo stadio è degli anni '50, eppure ha le scale mobili, a differenza di tanti impianti più moderni, non solo in Italia (penso anche all'Olimpico di Londra). Si scende poi di un livello e si entra in una galleria, con immagini sulla storia della squadra, decennio per decennio. Ci sono anche tutti i trofei, escluse solo le Coppe dei Campioni, che si trovano più avanti e qui sono sostituite da copie in coccio. Si passa in un altra galleria, con filmati sui più grandi goleador madridisti, da Di Stefano a Ronaldo, passando per un Amancio Amaro (anni '60) che non avevo mai sentito.

Si torna all'aperto: c'è un settore del secondo anello dove ci si può sedere. Le tribune sono quasi attaccate al campo, per cui per essere al secondo anello la vista è ottima. Si scende ancora: si passa da una sala dedicata a Juanito, che a me evoca i tristi ricordi dei 4 scontri Inter-Real degli anni '80, tutti persi. C'è anche la locandina della finale della Coppa UEFA 1985-86, che il Real giocò col Videoton (il Videoton in finale!) dopo aver eliminato l'Inter. Poi ci si può fare una foto con l'ultimo trofeo della Champions: la coda è piuttosto lunga, e va fatta anche se non si vuole la foto (non è certo il mio caso).

Si scende ancora: si visita il settore VIP, con i box dotati di schermo. Poi c'è una sala dedicata a Paco Gento e si può fare un'altra foto, con un calciatore (virtuale) a scelta. Per quanto banale, scelgo Ronaldo, anche perché è tra i pochi che sono sicuro di riconoscere.

Si arriva al livello del campo: si passa dagli spogliatoi del Real, poi si attraversa il tunnel e si arriva a bordo campo. Ci si può anche sedere in panchina. Poi si passa dagli spogliatoi degli ospiti e si arriva alla sala stampa. Ci si può sedere sul palco e farsi la foto (da soli): non c'è neanche tanta coda. Tutto splendido, ma passando posso notare che qualcosa di non proprio modernissimo c'è: i bagni. All'uscita vendono le foto: 18 euro ciascuna in formato grande, 13 piccolo. Scopro che la mia non è con Ronaldo, ma con Asensio. Grande giocatore, ma anche dopo averlo visto non sono sicuro che lo riconoscerei.

Bell'esempio di stadio moderno, anche se ha 60 anni: quello che gli stadi italiani, anche più recenti, non sono. Beh, forse uno ci va vicino, ma non ho nessuna intenzione di andarci.














L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi

venerdì 23 marzo 2018

Figure Skating World Championships in Milan (21-03-2018)

Clicca qui per la versione italiana

Rome-Milan and back in one day to see Kostner once, before she retires. Departure from Termini at 7.10, arrival at Central  Station at 10.15, around 11.20 I am at the Forum. At least inside, the Forum has not changed much since I was there for the first time in 1990, unlike San Siro, where  not much is left of what I saw the first time.


I discover I have missed only 3 skaters, I thought more. My side is almost full, the others are not even half filled, even if not many tickets were left. A British enters the track: once her race is over, the recovery team gets into the field, even if nobody throws anything. The racers who will remain empty-handed will not be many. The recovery staff are usually made of 4, but will be doubled for the most important skaters and tripled for Kostner. Inside the building they also sell objects to throw, from roses to soft toys. Some get close to the ice to throw them, others do from their places, even far away. I would be very afraid of missing the ice, and actually there are some who miss it: in these cases, the track-side stewards remediate.

Italian Leccardi's turn comes, and I realize I have forgotten my flag. The performance seems good, but she is 3rd out of 5: to qualify for the long program she must leave 13 behind, so, since the level should be increasing, she does not seem to have many chancess. As the performances go on, I realize I'm not able to recognize the results: a Finn takes the lead, with 9 points over the Italian, but I had not noticed all this difference. I also notice that the figures, especially the spins, have a very different effect depending on the physique of the skater (tall or short, robust or slender). Physiques are very different, more than in other "artistic" sports such as gymnastics or diving.

After two blocks of 5 skaters, at the first ice makeover, I try to take something to eat, but the queue is too long. I pospone it to the break after the third block, shorter, missing the first skater of the fourth one. After three blocks, Leccardi is still 4th: she must leave behind two more to qualify, but the level goes up. In the fourth block with an American, which makes 68 points against the 60 of the previous leader, we see that they begin to get serious. Before the last skater of the fifth block, Leccardi still has to pass one to qualify. Toth of Hungary makes a very uncertain performance and remains behind the Italian by half a point. The attendance protests (clearly the non-Italian one), for the only time in the day: for the rest it has always applauded everyone. The Hungarian will also be saved, thanks to a Slovak who falls down twice.


We arrive at the last block, with a Canadian leading (she, after Kostner, will remain the one I liked most). The stands have been filled, even if not entirely, especially of Japanese: the first rows are full of rising sun flags. Kostner arrives: perfect race, from jumps to spins, 80 points, a great emotion. Then it is Zagitova's turn, who gives far fewer emotions: one asks "is that all?", But it is only one point from Kostner. The others remain behind.

It ends around 16.45. We get out quite quickly: I get on the first underground and arrive at Central Stationwith a good margin, I could have taken the train before.



Mondiali di pattinaggio di figura a Milano (21-03-2018)

Click here for English version

Roma-Milano e ritorno in giornata per vedere una volta la Kostner prima che si ritiri. Partenza da Termini alle 7,10, arrivo in Centrale alle 10,15, verso le 11,20 sono al Forum. Almeno dentro, il Forum non è cambiato molto da  quando ci andai per la prima volta nel 1990, a differenza di San Siro, dove non è rimasto molto di quello che vidi la prima volta.

Scopro di essermi perso solo 3 pattinatrici, pensavo di più. Il mio lato è quasi tutto pieno, gli altri invece non lo sono neanche per metà, eppure i biglietti rimasti non erano molti. Scende in pista una britannica: finita la prova, entra la squadra di recupero degli oggetti tirati in campo, anche se nessuno tira niente. Non saranno molte le concorrenti che rimarranno a mani vuote. Gli addetti al recupero di solito sono 4, ma verranno raddoppiati per le pattinatrici più importanti e triplicati per la Kostner. All'interno del palazzo vendono anche oggetti da tirare, dalle rose ai peluche. Qualcuno per lanciarli si avvicina al ghiaccio, altri li lanciano dai loro posti, anche lontani. Io avrei molta paura di mancare il ghiaccio, ed effettivamente qualcuno che lo manca c'è: in questi casi rimediano gli steward a bordo pista.

Arriva il turno dell'italiana Leccardi, e mi accorgo di aver dimenticato la bandiera. La prova sembra buona, ma è 3^ su 5: per qualificarsi per il programma lungo deve lasciarne dietro 13, quindi, visto che il livello dovrebbe essere crescente, non sembra avere molte possibilità. Man mano che le esibizioni vanno avanti, mi accorgo di non essere tanto in grado di riconoscere i risultati: una finlandese passa in testa, con 9 punti sull'italiana, ma io non avevo notato tutta questa differenza. Noto anche che le figure, soprattutto le trottole, fanno un effetto molto diverso a seconda del fisico della pattinatrice (alta o bassa, robusta o esile). I fisici sono molto diversi, più che in altri sport "artistici" come ginnastica o tuffi.

Dopo due blocchi da 5 pattinatrici, al primo rifacimento ghiaccio, provo a prendere da mangiare, ma c'è troppa coda. Rimando all'intervallo dopo il terzo blocco, più breve, perdendomi la prima del quarto. Dopo tre blocchi, la Leccardi è ancora 4^:  deve lasciarne dietro altre due per qualificarsi, ma il livello sale. Nel quarto blocco con un'americana, che fa 68 punti contro i 60 della precedente leader, si vede che si comincia a fare sul serio. All'ultima del quinto blocco, alla Leccardi rimane da superarne una per qualificarsi. L'ungherese Toth fa un'esibizione molto incerta e rimane dietro all'italiana per mezzo punto. Il pubblico protesta (chiaramente quello non italiano), per l'unica volta nelle giornata: per il resto ha sempre applaudito tutte. Anche l'ungherese poi si salverà, grazie a una slovacca che cade due volte.

Si arriva ll'ultimo blocco, con una canadese in testa (che, dopo la Kostner rimarrà quella che mi è piaciuta di più). Le tribune si sono riempite, anche se non del tutto, soprattutto di giapponesi: le prime file sono piene di bandiere del sol levante. Arriva la Kostner: prova perfetta, dai salti alle trottole, 80 punti, grande emozione. Poi è il turno della Zagitova, che emoziona molto meno: uno si chiede "è tutto qui?", invece è solo a un punto dalla Kostner. Le altre rimangono dietro.

Si finisce verso le 16,45. Si esce abbastanza rapidamente: salgo sulla prima metro e arrivo in Centrale con un buon margine, avrei potuto prendere il treno prima.











venerdì 2 marzo 2018

Pyeongchang 2018: considerations of a would-be spectator


It's the moment in which a sense of emptiness pervades all sport-sick people like me: the Winter Olympics are over. As I said, I had considered going to Pyeongchang, but I immediately gave up the idea: I couldn't even find the hourly program, and I'm talking about September, not years ago. Let's not even talk about travel and accommodation information.


In these days I often wondered what it would be like to be there. It is not easy to answer, given the low budgets of all the main media and the consequent shortage of correspondents from Korea. For what I could see, also when I tried to book, the impression is that it was one of the events in which the common spectator was seen as most disturbing. Surely one would not expect to see all these empty spaces on the stands of an Olympics, as if they were games of the Italian football league. Especially in cross-country: even if I hate mass starts, they did not deserve the desert we saw. Even find tickets for the hockey final was not so complicated, Kostner said

It must not have been easy, however, to attend the outdoor races, with -15° C, wind and sometimes even snow. Above all the biathlon, which also must have been suggestive at night. For Moioli, however, it would be worth it. I should have watched snowboardercross in Vancouver, but my grandstand was destroyed by a landslide.

The sport that I would have liked to see is definitely the short track, a national sport in Korea. I've been to see the world championships in Milan a few years ago: I was expecting crowds of Koreans, and maybe Chinese and Canadians, and instead maybe I was the only one who travelled, apart from relatives and friends of the athletes. I would have liked to see long track too, for the atmosphere (as I was telling for Turin), but I would have been disappointed, I would never have thought to go to watch 10,000 meters.

Even the opportunity to watch the hockey final without organizing a year in advance would have been tempting: when would it happen again? Then there was Kostner and the Russian skaters, but for those there are the World Cup in Milan ...

domenica 25 febbraio 2018

PyeongChang 2018: considerazioni di uno spettatore mancato

Click here for English version

E' il momento in cui un senso di vuoto pervade tutti i malati di sport come me: sono finite le Olimpiadi invernali. Come avevo detto, avevo considerato di andare a Pyeongchang, ma ho subito abbandonato l'idea: non trovavo neanche il programma orario, e parlo di settembre, mica di anni fa. Non parliamo poi di informazioni su viaggio e alloggi.

In questi giorni mi sono chiesto spesso come sarebbe stato esserci. Non è facile rispondersi, visti i budget al risparmio di tutti i principali media e la conseguente scarsa presenza di inviati sul posto. Per quello che ho potuto vedere, anche quando cercavo di prenotare, l'impressione è che sia stata una delle manifestazioni in cui lo spettatore comune è stato visto con più fastidio. Sicuramente uno non si aspetterebbe di vedere tutti questi vuoti sugli spalti di un Olimpiade, neanche fossero partite del campionato italiano di calcio. Soprattutto nel fondo: per quanto possa odiare le mass start, non meritavano il deserto che s'è visto.Persino a trovare biglietti per la finale di hockey non era così complicato, a sentire la Kostner.

Non dev'essere stato facile, comunque, assistere alle gare all'aperto, con -15, vento e a volte anche neve. Soprattutto il biathlon, che pure dev'essere stato suggestivo in notturna. Per la Moioli, comunque, ne sarebbe valsa la pena. Sarei dovuto andare a vedere lo snowboardercross a Vancouver, ma la mia tribuna fu distrutta da una slavina.

Lo sport che mi sarebbe più piaciuto andare a vedere è sicuramente lo short track, sport nazionale in Corea. Sono stato a vedere i mondiali a Milano qualche anno fa: mi aspettavo folle di coreani, e magari cinesi e canadesi, e invece forse ero stato l'unico a venire da fuori, a parte parenti e amici degli atleti. Avrei visto volentieri anche la pista lunga, per l'atmosfera (come raccontavo per Torino), ma sarei uscito deluso, visto che non mi sarebbe mai venuto in mente di andare a vedere i 10.000 metri

Anche l'occasione di vedere la finale dell'hockey senza organizzarsi con un anno di anticipo sarebbe stata ghiotta: quando ricapita? Poi c'era la Kostner e le pattinatrici russe, ma per quelle ci sono i Mondiali a Milano...


lunedì 12 febbraio 2018

Winter Olympics in Turin (2006): part 3 - ice sports

Clicca qui per la versione italiana

The Winter Olympics have come: the American trip is over, it's time to finish my story of Turin 2006, talking about ice sports.

If I remember correctly, the first one I saw was short track. I was very curious to see it, I always found it spectacular on TV. I remember the bronze in the female relay, arrived when we did not hope it anymore, thanks to the obstruction of the Chinese skater on Arianna Fontana immediately after the last exchange. Stupid mistake: almost certainly Fontana would not rally. Korea and Canada were out of reach, because you know, as Lineker would say (with his famous saying about football), short track is a sport where some people turn round on ice and at the end the Koreans win. The venue, Palavela, was beautiful

The most surprising experience was long-track speed skating at the Oval. In fact, I discovered that the entrance to the Oval was also a virtual boundary, which lead into Dutch territory. International long-track races, in fact, wherever they are in the world, it's as if were always held in the Netherlands, because Dutch cheering is always the most heard one. There was also the band, a very big one. The race was the one in which, at the time I bought the tickets, 9 months earlier, it seemed we had more chances: women's 1000 meters. At the time, in fact, Fabris was unknown and #1 of Italy was considered Simionato, who instead came 13 ^.

I saw two hockey games (in Turin it was possible, in Vancouver instead men's hockey was inaccessible): one with Sweden and one with the Czech Republic, the first with much more public. The thing that has remained most impressed was the venue: PalaIsozaki is the most beautiful arena in Italy, at least of those I have seen (but I have seen them all the main ones).

I saw the 3rd and 4th runs of women's bobsleigh, with the bronze of Weissensteiner, who entered the restricted club of medal winners in two different sports. At the same time Fabris won the gold in the 1500 of skating, the only medal of the second week that I did not attend. Of course, only a small part of the course (no more than 15%) was visible live and, as in all sports like this you need to remember when to stop looking at the screen and switch to live viewing. You really feel the speed, even more than in motorcycling.

I came back with the desire to repeat the experience, and in fact I repeated it in Vancouver, even if that time I went in the first week. Then the series broke off, and I do not know if and when I can restart it

domenica 11 febbraio 2018

Olimpiadi invernali di Torino (2006): 3^ parte - sport del ghiaccio

Click here for English version

Le Olimpiadi invernali sono arrivate: archiviata la trasferta americana, è il momento di concludere la storia di Torino 2006, parlando degli sport del ghiaccio.

Se ben ricordo, il primo che ho visto è stato lo short track. Ero molto curioso di vederlo, l'ho sempre trovato spettacolare in TV. Ricordo il bronzo nella staffetta femminile, arrivato quando non ci speravamo più, grazie all'ostruzione della staffettista cinese su Arianna Fontana subito dopo l'ultimo cambio. Errore stupido: quasi sicuramente la Fontana non avrebbe rimontato. Corea e Canada erano fuori portata, perché si sa, come direbbe Lineker (con la sua famosa frase sul calcio), lo short track è uno sport dove alcune persone girano in tondo sul ghiaccio e alla fine vincono i coreani. Bello l'impianto, il Palavela

L'esperienza più sorprendente è sta quella del pattinaggio su pista lunga, all'Oval. Ho infatti scoperto che l'ingresso dell'Oval era anche un confine virtuale: si entrava in territorio olandese. Le gare internazionali di pista lunga, infatti, in qualunque posto del mondo siano, è come se si svolgessero sempre in Olanda, perché il tifo olandese è sempre quello che si sente di più. C'era anche la banda, molto numerosa. La gara era quella in cui, al momento in cui comprai i biglietti, 9 mesi prima, sembrava avessimo più chances: i 1000 metri femminili. All'epoca, infatti, Fabris era uno sconosciuto e la n.1 italiana era considerata la Simionato, che invece arrivò 13^.

Ho visto due partite di hockey (a Torino si poteva, a Vancouver invece l'hockey maschile era inaccessibile): una con la Svezia ed una con la Repubblica Ceca, la prima con molto più pubblico. La cosa che mi è rimasta più impresso è stata l'impianto: il Palaisozaki è il più bel palazzetto d'Italia, almeno che abbia visto (ma i principali li ho visti tutti).

Ho visto la 3^ e 4^ manche del bob femminile, col bronzo della Weissensteiner, che è entrata nel ristretto club delle medagliate in due sport diversi. In contemporanea Fabris vinceva l'oro nei 1500 di pattinaggio, unica medaglia della seconda settimana a cui non ho assistito. Naturalmente, solo una piccola parte del percorso (non più del 15%) era visibile del vivo e, come in tutti gli sport del genere. bisogna ricordarsi di smettere di guardare lo schermo e passare alla visione dal vivo. La velocità si sente molto, anche più che nel motociclismo.

Tornai con la voglia di ripetere l'esperienza, e infatti la ripetei a Vancouver, anche se quella volta andai nella prima settimana. Poi la serie s'interruppe, e non so se e quando potrò ripeterla